Manualità
IMPARARE DAI MAESTRI: Finestre
"Copiare è intelligente, imitare è stupido" cit. Come affinare il tuo spirito di osservazione e comprendere in modo più approfondito le idee artistiche dei grandi Maestri? Copiandole con la tua tecnica preferita. Un esercizio piacevole e stimolante per progredire tecnicamente ed arrivare, col tempo, a sviluppare il tuo personalissimo stile.

Disponibile
190,00 €
COSA IMPARERAI
Dalle finestre sul paesaggio a quelle dietro scene sacre, finestre accanto alla vita quotidiana, che riempiono di luce, oppure circondate di oggetti e infine quelle silenziose.
La finestra è un elemento che affascina, apre e chiude, mette in collegamento e separa. È una cornice che rende unica una porzione di mondo. Un quadro nel quadro. Dalla funzione di veduta del Rinascimento, a quello di protezione del privato nell’Umanesimo.
Nel ‘600 le donne di MURILLO sono protette dal mondo esterno che si intravede dalle finestre e VERMEER le dipinge come separazione tra serenità domestica e il fuori incerto.
Troviamo sconvolgimento e impeto nel Romanticismo nelle donne alla finestra di FRIEDRICH .
Una finestra è ingresso nella stanza di VAN GOGH, stanza che è l’interiorità psicologica dell’artista.
Continuano l’apertura alla modernità le finestre di MUNCH, non tramite per mettersi in comunicazione con la realtà ma elemento che separa e accentua il senso di solitudine e di angoscia.
Il senso di enigma continua MAGRITTE per il quale la condizione umana ci segnala che la funzione della cornice della finestra non è soltanto decorativa, ma è quella di dare significato agli universi che chiude.
Infine il meno noto VILHELM HAMMERSHØI vi fa entrare la luce del nord e i suoi silenzi.
Tante suggestioni per studiare e riprodurre linee, segni e colori in chiave realistica e simbolica.
COME FUNZIONA
Lezioni online che si pongono come obiettivo la comprensione dell’organizzazione grafica di un’opera, del colore e dello stile, delle tecniche di riproduzione tra le quali la quadrettatura, realizzare le proporzioni, imparare a tradurre lo stimolo visivo in tratto grafico, conoscere e riconoscere le tonalità dei colori, applicare il chiaroscuro tonale per la realizzazione di profondità e volume.
COSA TI SERVIRÀ
Tecnica a scelta e relativi materiali:
- matite di diversa morbidezza e carta ruvida 200 gr se si affronta la matita;
- carta 300 gr e acquarelli se si sceglie l’acquarello
- carta telata e tempere o acrilici o colori ad olio e matita per le altre tecniche.
Per chi non fosse già provvisto del materiale, munirsi per il primo incontro di carta 30 x 40 minimo 200 gr. ed una matita, durante la lezione verranno fornite ulteriori indicazioni.
REQUISITI
Per tutti coloro che desiderano cimentarsi con la copia di un disegno o un dipinto d’autore. Non sono richieste competenze ma può essere d’aiuto un po’ di manualità naturale. Molto apprezzata la voglia di mettersi in gioco e non giudicarsi al primo segno.
CALENDARIO
(alcune date potrebbero cambiare anche a corso già iniziato per motivi organizzativi o per cause di forza maggiore)
Lezione | Data Lezione | Ora inizio | Ora fine |
---|---|---|---|
1 | 02-10-2023 | 10:30 | 12:00 |
2 | 09-10-2023 | 10:30 | 12:00 |
3 | 16-10-2023 | 10:30 | 12:00 |
4 | 23-10-2023 | 10:30 | 12:00 |
5 | 30-10-2023 | 10:30 | 12:00 |
6 | 06-11-2023 | 10:30 | 12:00 |
7 | 13-11-2023 | 10:30 | 12:00 |
8 | 20-11-2023 | 10:30 | 12:00 |
9 | 27-11-2023 | 10:30 | 12:00 |
10 | 04-12-2023 | 10:30 | 12:00 |
11 | 11-12-2023 | 10:30 | 12:00 |
12 | 18-12-2023 | 10:30 | 12:00 |
13 | 08-01-2024 | 10:30 | 12:00 |
Giorno | LUN | |
Orario | 10:30 - 12:00 | |
Inizio | 02/10/23 | |
Fine | 08/01/24 | |
Numero lezioni | 13 | |
Durata totale ore | 19.5 |
I pareri dei partecipanti
5 (3 recensioni) |
|
100% |
4 (0 recensioni) |
|
0% |
3 (0 recensioni) |
|
0% |
2 (0 recensioni) |
|
0% |
1 (0 recensioni) |
|
0% |
Per lasciare la tua recensione accedi o registrati