Cultura
OPERA LIRICA: un mondo da scoprire
(0 recensioni
)
L’opera lirica per chi parte da zero. In modo semplice e coinvolgente, risponderemo a domande come "cos'è un'aria?" o "qual è la differenza tra un soprano e un tenore?". Grazie a numerosi documenti audio e video, esploreremo autori, interpreti, opere e brani che hanno fatto la storia. Un affascinante viaggio arricchito da spiegazioni chiare e aneddoti curiosi. Preparati a divertirti e commuoverti con una delle più sublimi forme d’arte che l’umanità abbia creato: il melodramma.

Disponibile
190,00 €
COSA IMPARERAI
Esploreremo insieme la vita e lo stile inconfondibile dei più grandi compositori d'opera, svelando le storie e le passioni che hanno dato vita ai loro capolavori. Ogni opera sarà ampiamente illustrata e analizzata, per comprenderne la genialità musicale e drammaturgica. Ripercorreremo inoltre le interpretazioni vocali che hanno reso celebri questi immortali lavori.
Le opere che analizzeremo in dettaglio:
- L’elisir d’amore di Donizetti
- L’Orfeo di Monteverdi
- Il barbiere di Siviglia di Rossini
- Le nozze di Figaro di Mozart (prima parte)
- Le nozze di Figaro di Mozart (seconda parte)
- Nabucco di Verdi
- La traviata di Verdi
- La bohème di Puccini
- Tosca di Puccini
- Carmen di Bizet
E inoltre scopriremo come nasce l’opera lirica, com’è strutturata, come si rapporta con i mutamenti storico sociali e con le altre forme d’arte, come funziona l’orchestra, che ruoli svolgono il direttore e il regista, in cosa consiste la tecnica del canto lirico, in che categorie si suddividono le voci liriche.
Soprattutto, verranno fornite tutte le conoscenze basilari per formare un proprio gusto personale e continuare a coltivare individualmente questa passione.
COME FUNZIONA
Ogni lezione è incentrata su un’opera, di cui si racconta la trama e si proiettano video relativi ai brani più celebri (tutti sottotitolati e, dove serve, tradotti in italiano). Non
solo: prendendo spunto dal titolo della serata, si affrontano discorsi trasversali a carattere storico e tecnico, in modo da avere, al termine del corso, una panoramica completa ben oltre le dieci opere presentate. Si utilizza un linguaggio semplice e non mancano aneddoti e curiosità, che aiutano a fissare le idee e rinfrancano lo spirito.
COSA TI SERVIRÀ
La voglia di imparare e l’amore per la musica.
Tuttavia, portare carta e penna per prendere nota di un nome o di un titolo, è sempre un’ottima idea!
REQUISITI
Il corso è pensato appositamente per chi desideri avvicinarsi alla lirica, anche (e soprattutto) da zero.
CALENDARIO
(alcune date potrebbero cambiare anche a corso già iniziato per motivi organizzativi o per cause di forza maggiore)
Lezione | Data Lezione | Ora inizio | Ora fine |
---|---|---|---|
1 | 06-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
2 | 13-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
3 | 20-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
4 | 27-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
5 | 03-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
6 | 10-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
7 | 17-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
8 | 24-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
9 | 01-12-2025 | 19:00 | 20:30 |
10 | 15-12-2025 | 19:00 | 20:30 |
Giorno | LUN | |
Orario | 19:00 - 20:30 | |
Inizio | 06/10/25 | |
Fine | 15/12/25 | |
Numero lezioni | 10 | |
Durata totale ore | 15 |
I pareri dei partecipanti
(0 recensioni
)
5 (0 recensioni) |
|
0% |
4 (0 recensioni) |
|
0% |
3 (0 recensioni) |
|
0% |
2 (0 recensioni) |
|
0% |
1 (0 recensioni) |
|
0% |
Per lasciare la tua recensione accedi o registrati