Teatro, Cinema e Comunicazione
Cinema: NANNI MORETTI
(0 recensioni
)
Nanni Moretti, fra i registi italiani in attività, è senz’altro tra i più originali, sia sul piano stilistico che su quello narrativo. Evidenzieremo in particolare proprio questo suo personale, unico, modo di fare film, caratterizzato dallo spiazzare le cineabitudini emotive degli spettatori (lasciati sempre a metà strada tra il riso e l’angoscia) e da soluzioni stilistiche lontane dal “girare bene un film” comunemente inteso, ma in realtà sapientissime e fortemente espressive (non fu certo un caso il premio per la miglior regia a Caro diario nel 1994 al Festival di Cannes). Motivo ricorrente e centrale sarà quello della solitudine (fisica, sentimentale, morale e intellettuale) in cui i personaggi morettiani sono immersi e da cui cercano invano di uscire attraverso una sgraziata, a volte aggressiva, ricerca dell’altro.

Disponibile
90,00 €
COSA IMPARERAI
Ripercorreremo la filmografia morettiana dagli inizi, cercando di coglierne gli elementi distintivi nelle tre fasi in cui forse si può ad oggi suddividere la sua carriera: i film originalissimi degli anni 70 e 80 in cui Moretti rinnova totalmente la narrazione tradizionale attraverso gli scontrosi rapporti con gli altri e il mondo intero del suo personaggio/alter ego Michele Apicella (con capolavori assoluti come Ecce bombo, il sottovalutatissimo Sogni d’oro, i perfetti e celebrati Bianca e La messa è finita, fino a Palombella rossa) per poi cambiare strada mettendosi in scena in prima persona con gli ancora più originali film diaristici degli anni 90 (Caro diario e Aprile). Infine, negli anni 2000, una terza fase caratterizzata da una certa “normalizzazione” del suo stile registico e narrativo, premiato, con La stanza del figlio, con la palma d’oro a Cannes e soprattutto con una maggiore “comprensione” da parte di una più vasta fetta di pubblico più abituata ad un cinema maggiormente tradizionale e che, non a caso, rimane spiazzato quando in film come Habemus papam o in certe parti di Il sol dell avvenire, Moretti torna a dei registri espressivi totalmente anomali nel panorama del cinema contemporaneo. Ma in tutti questi suoi film e cambiamenti Moretti ha sempre mantenuto il suo sguardo critico e morale sul mondo e la capacità di tenere in parallelo la propria idea personale di cinema con quella sul mondo circostante, in qualche modo figlio diretto delle nouvelle vague anni 60 francesi ed europee e soprattutto di quella italiana, coi primi film dei Taviani, Bertolucci, Olmi ecc. Influenze molto importanti spesso poco ricordate parlando del suo cinema (personale ma non isolato) e che quindi proveremo ad evidenziare.
COME FUNZIONA
Le lezioni si struttureranno intorno alla visione (fatta insieme, durante la lezione stessa) di spezzoni significativi tratti dai film presi in esame. Tali spezzoni verranno opportunamente analizzati alla ricerca dello specifico tema in esame, nonché delle leggi universali del Cinema.
I partecipanti saranno invitati fin da subito a partecipare attivamente alle lezioni, ponendo domande e tentando essi stessi di trovare possibili risposte e interpretazioni, ovviamente sempre sotto la “regia” e supervisione del conduttore degli incontri.
COSA TI SERVIRÀ
Su richiesta, verranno fornite indicazioni biblio/filmografiche inerenti l’argomento del corso e gli autori trattati.
Ovviamente è auspicabile la visione per intero di almeno qualcuno dei film evocati nelle varie lezioni, ma non è necessario farlo durante il corso stesso. Le lezioni sono concepite per essere già di per sé sufficienti a conseguire gli obiettivi succitati.
REQUISITI
Il corso è rivolto ad ogni tipo di pubblico.
CALENDARIO
(alcune date potrebbero cambiare anche a corso già iniziato per motivi organizzativi o per cause di forza maggiore)
Lezione | Data Lezione | Ora inizio | Ora fine |
---|---|---|---|
1 | 05-03-2026 | 19:00 | 20:30 |
2 | 12-03-2026 | 19:00 | 20:30 |
3 | 19-03-2026 | 19:00 | 20:30 |
4 | 26-03-2026 | 19:00 | 20:30 |
5 | 02-04-2026 | 19:00 | 20:30 |
6 | 09-04-2026 | 19:00 | 20:30 |
Giorno | GIO | |
Orario | 19:00 - 20:30 | |
Inizio | 05/03/26 | |
Fine | 09/04/26 | |
Numero lezioni | 6 | |
Durata totale ore | 9 |

PIÙ IMPARI, PIÙ TI PREMIAMO
Accumuli 5 punti UTL per ogni euro investito nei corsi
I corsi con i punti extra ti permettono di raggiungere i vantaggi più
velocemente
Potrai convertire i tuoi punti in Buoni Sconto da utilizzare su tutto il
catalogo dei corsi
Con questo corso ottieni 450 punti UTL
I pareri dei partecipanti
(0 recensioni
)
5 (0 recensioni) |
|
0% |
4 (0 recensioni) |
|
0% |
3 (0 recensioni) |
|
0% |
2 (0 recensioni) |
|
0% |
1 (0 recensioni) |
|
0% |
Per lasciare la tua recensione accedi o registrati