Teatro, Cinema e Comunicazione
DIZIONE E LETTURA INTERPRETATA
(0 recensioni
)
Conosci i segreti della voce e della parola? Dalla corretta dizione, passando per tono, ritmo ed espressività, le lezioni affrontano tutti i temi per trasformare la lettura in un'esperienza coinvolgente per qualsiasi platea. Un percorso perfetto per chi desidera farsi ascoltare e lasciare il segno, per chi ama leggere o raccontare storie.

Disponibile
180,00 €
COSA IMPARERAI
- Principali regole di dizione e fonetica illustrate attraverso slide (che verranno poi inviate agli allievi) cui seguono esercizi pratici.
- Il corretto utilizzo della voce: l’apparato fonatorio, il diaframma, emissione del suono, articolazione, sillabazione, “masticazione” delle parole.
- Esercizi per utilizzare al meglio i fiati e scoprire/potenziare la nostra vocalità.
- Tecniche di lettura a voce alta: il silenzio e le pause, ritmo interno, tono, volume, intensità, parole chiave nel testo, appoggiature
- Testo e sottotesto: indagine sulle parole, sui significati e sui rimandi; scoperta di ciò che si cela dietro e oltre il testo e di ciò che non viene detto ma “vive”
- Analisi dei fattori emotivi e emozionali che influiscono sulla lettura a voce alta: imparare a gestire le emozioni e trasformarle in una risorsa
- La lettura interpretata di testi in prosa e poetici
COME FUNZIONA
Lo studio della dizione e della fonetica ci costringe a imparare tutto da capo, a rivoltare come un calzino le parole per ricondurle al loro “giusto suono” studiando tutte le regole della corretta pronuncia delle E, delle O, delle S e delle Z.
Partendo dalla dizione scopriremo insieme un mondo, quello che vive dentro ogni singola parola, ma ci spingeremo ancora più in là, fino a scoprire le potenzialità nascoste della nostra VERA voce: un suo corretto utilizzo, unito ad un percorso di lettura interpretata ad alta voce, può condurci a un’esplorazione del testo - poetico e in prosa - in grado di suscitare emozioni e riflessioni condivise.
Molto spesso, infatti, la lettura resta confinata in una dimensione interiore, “in solitaria” o in una pratica strettamente scolastica che non permette la scoperta del testo e del sottotesto.
Stesso destino per la nostra voce che non ha così modo di svelarsi, di liberarsi, superando costrizioni e cliché.
Come ci suggerisce Italo Calvino : “Una voce significa questo: c'è una persona viva, voce, torace e sentimenti che spinge nell'aria questa voce, diversa da tutte le altre voci."
COSA TI SERVIRÀ
Se sei della “vecchia scuola” un quaderno e una penna per i tuoi appunti!
Alla fine di ogni lezione riceverai in ogni caso le relative slide.
REQUISITI
Interesse per la parola scritta, letta e interpretata.
Curiosità e desiderio di scoprire la tua voce.
Voglia di metterti in gioco e divertirti con le parole e la voce.
CALENDARIO
(alcune date potrebbero cambiare anche a corso già iniziato per motivi organizzativi o per cause di forza maggiore)
Lezione | Data Lezione | Ora inizio | Ora fine |
---|---|---|---|
1 | 15-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
2 | 22-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
3 | 29-10-2025 | 19:00 | 20:30 |
4 | 05-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
5 | 12-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
6 | 19-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
7 | 26-11-2025 | 19:00 | 20:30 |
8 | 03-12-2025 | 19:00 | 20:30 |
9 | 10-12-2025 | 19:00 | 20:30 |
10 | 17-12-2025 | 19:00 | 20:30 |
Giorno | MER | |
Orario | 19:00 - 20:30 | |
Inizio | 15/10/25 | |
Fine | 17/12/25 | |
Numero lezioni | 10 | |
Durata totale ore | 15 |

PIÙ IMPARI, PIÙ TI PREMIAMO
Accumuli 5 punti UTL per ogni euro investito nei corsi
I corsi con i punti extra ti permettono di raggiungere i vantaggi più
velocemente
Potrai convertire i tuoi punti in Buoni Sconto da utilizzare su tutto il
catalogo dei corsi
Con questo corso ottieni 900 punti UTL
I pareri dei partecipanti
(0 recensioni
)
5 (0 recensioni) |
|
0% |
4 (0 recensioni) |
|
0% |
3 (0 recensioni) |
|
0% |
2 (0 recensioni) |
|
0% |
1 (0 recensioni) |
|
0% |
Per lasciare la tua recensione accedi o registrati