STORIA DEL JAZZ: dalla metà del '900 ai primi anni 2000


I pareri dei partecipanti

5 (4 recensioni)
100%
4 (0 recensioni)
0%
3 (0 recensioni)
0%
2 (0 recensioni)
0%
1 (0 recensioni)
0%
Filtrato per recensioni con 5 stelle
recensione di Tiziana Mirella del 02/04/25 ha frequentato con il docente Pierluigi C.

Il corso Storia del Jazz da metà '900 ai primi anni 2000 è stato certamente un gradevolissimo percorso, grazie al docente Pier Luigi Cassano che con immensa passione e preparazione ha saputo coinvolgere, trascinare e immergermi in un mondo per certi aspetti poco conosciuto. Una lode a Pier Luigi Cassano.

recensione di Rosamaria Adele del 07/01/25 ha frequentato con il docente Pierluigi C.

Entrambi i corsi di “Storia del Jazz” da me frequentati sono stati molto coinvolgenti grazie alla indiscutibile preparazione e capacità comunicativa del docente Pierluigi Cassano che è sempre riuscito a catturare l’attenzione di tutti i partecipanti: bella esperienza!

recensione di Teresa Ileana del 10/12/24 ha frequentato con il docente Pierluigi C.

Mi sono iscritta a questa seconda parte del corso Storia del Jazz, tenuto dal docente Pierluigi con lo stesso entusiasmo con il quale ho seguito le sue lezioni del primo corso: la chiarezza di esposizione e la preparazione del docente è veramente sorprendente! a volte mi è sembrato di viaggiare con la mente nella patria del jazz ed assistere di persona alla nascita di questa musica fantastica, per la complessità del materiale che il docente ci ha proposto: ampio uso di immagini, filmati, documenti sonori, ma non si è limitato solo alla storiografia, ci ha fatto comprendere la struttura di un brano jazz e in che modalità si è evoluto il rivoluzionario Be-bop rispetto agli standard. Inoltre ho compreso finalmente il concetto di "armonia", applicato a tutti i tipi di musica, dal canto gregoriano alla musica leggera e pop dei nostri giorni.

recensione di Laura Teresa del 10/12/24 ha frequentato con il docente Pierluigi C.

L'introduzione a questo secondo ciclo di incontri sul jazz è perfetta. Il primo ciclo condotto con chiarezza e passione dall'ottimo docente , ha presentato lo stesso schema: didattica , inquadramento storico, profili degli artisti con la loro collocazione sociale, aneddotti con filmati d'epoca, vere proprie chicche da appassionato film-collezionismo . Lo spessore delle lezioni rispecchia la preparazione culturale del docente che vanta un curriculum davvero notevole. In poche lezioni è riuscito a dare molto anche se sarebbe stato bello che il primo ciclo durasse almeno il doppio di lezioni. Ovviamente speravo in un proseguimento del Corso al quale mi sono già iscritta. Laura Posani