Cultura
STORIA DELLA CITTÀ DI MILANO - parte 1
(0 recensioni
)
Un originale percorso a cavallo tra la storia e la geografia cittadina per tentare di ricostruire il passato e il presente di Milano. Attraverso eventi sconosciuti, leggende, antiche tradizioni e storie si delineerà agli occhi dei corsisti una città inedita, fatta di luoghi e personaggi che tutti conoscono, mostrati però sotto una luce diversa. Il corso di STORIA DELLA CITTÀ DI MILANO è strutturato in sei moduli autonomi. Ogni modulo può essere frequentato indipendentemente dagli altri, permettendo agli studenti di scegliere liberamente l'ordine in cui seguirli.

Disponibile
170,00 €
COSA IMPARERAI
GLI INCONTRI:
1. San Barnaba e la conversione di Milano
Cosa c’è di vero nella leggenda che vuole che a convertire la nostra città al cristianesimo sia stato uno degli apostoli, Barnaba? Cosa c’entra questa leggenda con l’Editto di Costantino?
2. Ambrogio: un santo e la sua basilica
Chi era veramente Ambrogio da Treviri? Come ha fatto un funzionario imperiale a diventare uno dei più amati vescovi del primo cristianesimo?
3. Storia dei Navigli
Quanto sono stati importati i Navigli per lo sviluppo di una città come Milano? Quando nasce il primo Naviglio cittadino? Ma soprattutto, cosa serve?
4. L’arrivo dei Visconti
Da dove arrivano i Visconti? Qual è l’origine del loro strano simbolo?
5. Da Azzone Visconti al feroce Bernabò
Quanto malvagi sono stati molti dei governanti della nostra città?
6. La fine dei Visconti
Come mai i Visconti a un certo punto non possono più governare su Milano?
7. L’arrivo degli Sforza
Quanto è innovativa la parentesi dell’Aurea Repubblica Ambrosiana? Come fanno gli Sforza a eliminare questo esperimento democratico e a prendere il potere?
8. La grande Milano di Ludovico il Moro
Come fa Milano a diventare la città più grande e più avanzata dal punto di vista culturale del mondo intero? Come fa Ludovico il Moro a perdere tutto quello che ha costruito?
9. Leonardo da Vinci a Milano
Perché Leonardo da Vinci sceglie di venire a vivere proprio a Milano? Cosa trova Leonardo di così importante a Milano da rinnegare le sue origini per diventare un milanese a tutti gli effetti?
10. La peste a Milano
Quando arriva a Milano la prima epidemia di peste? Come si combatte la peste nel Medioevo prima e nel mondo Moderno poi? Quanto sarà devastante l’epidemia del 1630, quella che Manzoni racconta ne "I promessi sposi"?
COME FUNZIONA
Durante le lezioni, per accompagnare il racconto, saranno proiettate immagini dei luoghi e degli eventi raccontati.
COSA TI SERVIRÀ
Entusiasmo e curiosità...
Dopo ogni lezione verranno messe a disposizione degli allievi le dispense riassuntive degli argomenti trattati.
REQUISITI
Il corso è rivolto a chi immagina che per godere appieno del luogo in cui si vive sia necessario conoscerne la storia. Ma anche a tutti coloro che hanno voglia di imparare, a quelli che hanno una curiosità inesauribile, a coloro che amano la nostra città, ma sono convinti di conoscerla poco, a tutti quelli che sanno qualcosa sulla storia dei luoghi in cui passeggiamo ogni giorno, ma hanno la consapevolezza che quel “qualcosa” è solo la punta di un iceberg fatto di eventi molto più complessi e interessanti.
CALENDARIO
(alcune date potrebbero cambiare anche a corso già iniziato per motivi organizzativi o per cause di forza maggiore)
Lezione | Data Lezione | Ora inizio | Ora fine |
---|---|---|---|
1 | 08-10-2025 | 20:15 | 21:45 |
2 | 15-10-2025 | 20:15 | 21:45 |
3 | 22-10-2025 | 20:15 | 21:45 |
4 | 29-10-2025 | 20:15 | 21:45 |
5 | 05-11-2025 | 20:15 | 21:45 |
6 | 12-11-2025 | 20:15 | 21:45 |
7 | 26-11-2025 | 20:15 | 21:45 |
8 | 03-12-2025 | 20:15 | 21:45 |
9 | 10-12-2025 | 20:15 | 21:45 |
10 | 17-12-2025 | 20:15 | 21:45 |
Giorno | MER | |
Orario | 20:15 - 21:45 | |
Inizio | 08/10/25 | |
Fine | 17/12/25 | |
Numero lezioni | 10 | |
Durata totale ore | 15 |
I pareri dei partecipanti
(0 recensioni
)
5 (0 recensioni) |
|
0% |
4 (0 recensioni) |
|
0% |
3 (0 recensioni) |
|
0% |
2 (0 recensioni) |
|
0% |
1 (0 recensioni) |
|
0% |
Per lasciare la tua recensione accedi o registrati