Teatro, Cinema e Comunicazione

Il cinema di CHARLIE CHAPLIN

(0 recensioni )

Inventa Charlot, man mano che il tono delle sue comiche si allontana da una struttura fatta di gag per raccontare le peripezie di un vagabondo individualista, in perenne lotta per la sopravvivenza, ma senza nessuna intenzione di rientrare nella società. All'innegabile comicità fondamento della sua arte, Chaplin pian piano inizia ad aggiungere con efficacia momenti patetici, dai quali traspare una critica sociale per nulla velata alle ingiustizie di una realtà misera e degradata del capitalismo USA e del perbenismo borghese. La sua satira è ancor più efficace, in quanto si serve di generi tipicamente borghesi come il melodramma o il film storico, per rovesciarli in una prospettiva dissacrante, creando uno stile assolutamente personale.

immagine corso
Disponibile
55,00 €

COSA IMPARERAI

• Serata dedicata ai primi lungometraggi muti degli anni '20, successo planetario sia a livello di pubblico che di critica. Chaplin con profonda sensibilità riusciva a fare un mix della comicità, dell'assurdità e della tragicità della vita. Pur non avendo studiato regia, viene apprezzata la sua tecnica dietro la macchina da presa che analizzeremo con cura nei dettagli. • Serata dedicata agli anni '30, in cui Chaplin rifiuta il sonoro, ma come vedremo sopperirà alle parole con una recitazione strepitosa e con l'abilità della tecnica cinematografica. Per il sonoro concedeva solo la musica che componeva di persona. • Terza serata dedicata ai lungometraggi della maturazione sia umana che registica, lo spazio per la comicità sarà sempre minore per lasciare spazio a tematiche umanistiche, l'amore, la pace, i rapporti umani e le difficoltà esistenziali. Il successo di pubblico rimane inalterato, mentre la critica e gli Usa si scagliano severamente contro Chaplin. Verrà riabilitato negli anni '70 con la vittoria di due Oscar.

COME FUNZIONA

Durante la lezione il docente mostrerà alcune scene di cult-movie di cui verrà analizzata la tecnica e lo stile (piani, campi, fotografia, montaggio) oltre alle tematiche presenti nel lungometraggio. Non mancheranno aneddoti e curiosità sulla vita del regista, quasi sempre legati alla poetica autoriale e alla sua visione della vita a 365 gradi.

COSA TI SERVIRÀ

Blocco e penna per prendere appunti.

REQUISITI

Il corso è rivolto a chiunque sia appassionato della settima arte, senza limiti di età. Non sono necessarie conoscenze pregresse.

CALENDARIO

(alcune date potrebbero cambiare anche a corso già iniziato per motivi organizzativi o per cause di forza maggiore)

Lezione Data Lezione Ora inizio Ora fine
1 07-11-2023 20:00 21:30
2 14-11-2023 20:00 21:30
3 21-11-2023 20:00 21:30
Giorno MAR
Orario 20:00 - 21:30
Inizio 07/11/23
Fine 21/11/23
Numero lezioni 3
Durata totale ore 4.5

I pareri dei partecipanti

(0 recensioni )
5 (0 recensioni)
0%
4 (0 recensioni)
0%
3 (0 recensioni)
0%
2 (0 recensioni)
0%
1 (0 recensioni)
0%
Per lasciare la tua recensione accedi o registrati